Gestione ambientale ISO 14001

L'asse centrale della gestione ambientale

Progressivamente, le organizzazioni, indipendentemente dalla loro attività, dimensione o posizione geografica, devono soddisfare un maggior numero di requisiti ambientali imposti dall'Amministrazione, dai clienti e la società in generale. Pertanto, è essenziale utilizzare strumenti che integrino l'ambiente nella gestione complessiva dell'azienda.

L'introduzione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo lo standard UNE-EN ISO 14001 offre la possibilità di sistematizzare, in modo semplice, gli aspetti ambientali generati in ciascuna delle attività svolte nell'organizzazione, oltre a promuovere la protezione ambientale e la prevenzione dell'inquinamento da un punto di vista dell'equilibrio con gli aspetti socioeconomici.

Certificato AENOR dei Sistemi di Gestione Ambientale

La Marca AENOR ISO 14001 dimostra l’impegno dell’organizzazione nella gestione ambientale responsabile, garantendo conformità normativa, sostenibilità e miglioramento continuo.

Richiedi informazioni

Marchio IQNet RECOGNIZED CERTIFICACION

Il marchio IQNet conferisce valore internazionale al certificato AENOR ISO 14001, riconosciuto in oltre 30 paesi come garanzia di affidabilità, prestigio e competitività globale.

Richiedi informazioni

Grazie all'introduzione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo lo standard internazionale ISO 14001, l'organizzazione verrà definita socialmente responsabile, differenziandosi dalla concorrenza e rafforzando, in modo positivo, la sua immagine agli occhi di clienti e consumatori.

Tra gli altri vantaggi ambientali, ottimizzerà la gestione delle risorse e dei rifiuti, ridurrà gli impatti ambientali negativi derivanti dall'attività o i rischi associati a situazioni accidentali.

In termini di vantaggi economici, oltre a migliorare l'innovazione e la produttività, l'organizzazione avrà la possibilità di ridurre i costi di gestione dei rifiuti o premi assicurativi, eliminare gli ostacoli all'esportazione, ridurre il rischio di controversie e sanzioni, avere maggiore accesso a sovvenzioni e altri mezzi di finanziamento preferenziali o ridurre i rischi del lavoro, motivando il personale.

Integrazione con altri sistemi

Oltre a rappresentare il punto di partenza verso altri schemi ambientali (Ecodesign, EMAS, Protocollo di Kyoto, ecc.), ISO 14001 propone una struttura simile ai Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001 e ISO 45001), fornendo inoltre la possibilità di integrare i tre sistemi in uno solo, portando ad un'ottimizzazione del processo e alla conseguente riduzione dei tempi di audit e dei costi.

La nostra esperienza

La Spagna è il settimo paese al mondo e il quarto in Europa per numero di certificati di Qualità UNE-EN ISO 9001, secondo l'ultimo rapporto dell'Organizzazione internazionale per la Normazione (ISO).

AENOR, è accreditata dall'ENAC, Ente nazionale spagnolo di accreditamento, per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale di tutti i settori di attività.

Documentazione