
Politica sulla privacy
La presente informativa sulla privacy stabilisce le basi su cui noi del Gruppo AENOR tratteremo tutte le informazioni personali di cui potremmo essere in possesso, rispettando in ogni momento i principi di legalità, lealtà e trasparenza, nonché gli altri obblighi e garanzie stabiliti dalla legislazione vigente in materia di protezione dei dati personali.
1. CHI TRATTA I TUOI DATI?
La presente Informativa si applica a tutte le società del Gruppo AENOR (di seguito AENOR), è possibile accedere QUI per conoscere l'identità e i dati di contatto delle diverse società del Gruppo.
Se desideri ricevere informazioni dettagliate sul trattamento dei tuoi dati da parte di una delle società AENOR, puoi inviare un'e-mail a datos@aenor.com.
2. PER QUALI FINALITÀ TRATTIAMO I TUOI DATI PERSONALI?
In AENOR trattiamo i dati personali per gestire i rapporti contrattuali e per svolgere i servizi e le attività dell'organizzazione, nonché per offrire alle parti interessate e ai clienti informazioni su attività, prodotti e servizi relativi ad AENOR.
A seconda del rapporto che intrattenete con noi, trattiamo le informazioni che ci fornite per le seguenti finalità:
UTENTI WEB
-
Gestisci le informazioni che ci richiedi attraverso i diversi moduli di contatto presenti sul nostro sito web.
-
Risolvere le domande che ci inviate tramite i diversi moduli di contatto sul nostro sito web.
-
Per fornire offerte dei nostri servizi e/o prodotti, se autorizzati.
POTENZIALI CLIENTI
-
Gestire l'eventuale rapporto commerciale e/o professionale.
-
Per gestire l'invio delle informazioni che ci richiedete.
-
Risolvi le domande che ci fai.
-
Per fornire offerte dei nostri servizi e/o prodotti, se autorizzati.
CLIENTES
-
Fornire il servizio (valutazione della conformità / ispezione / consulenza / progetti IT / formazione / laboratorio / licenza (ad es. Certool) / abbonamento alla piattaforma, ad es. AenorMás) o consegnare il prodotto contrattato (vendita di standard / libri).
-
Mantenere e gestire il rapporto contrattuale con l'utente.
-
Fornire offerte dei nostri servizi e/o prodotti, a meno che l'utente non si sia opposto.
-
Condurre sondaggi sulla soddisfazione.
FORNITORI
-
Gestire il rapporto commerciale e/o professionale.
-
Valutare in ogni momento la conformità alle normative applicabili.
CANDIDATI
-
Gestire il processo di selezione del personale.
-
I candidati che superano le fasi iniziali del processo di selezione possono essere invitati a sostenere un test di valutazione delle competenze, il cui risultato sarà utilizzato per redigere e memorizzare un profilo di competenze per i processi di selezione attuali o futuri compatibili con il candidato.
PERSONALE DA QUALIFICARE
-
Eseguire il processo di qualificazione nell'ambito del pertinente schema di valutazione della conformità.
ASSAGGIATORI
-
Partecipare a studi sensoriali (degustazioni), al fine di poter testare diversi prodotti già presenti sul mercato o di prossima introduzione, dall'alimentare o cosmetico ai prodotti da farmacia.
-
È possibile accedere all'informativa sulla privacy del Laboratorio: QUI.
PARTECIPANTI A CONVEGNI ED EVENTI
-
Gestire le iscrizioni al convegno/evento, nonché la loro partecipazione, inviare offerte commerciali da parte del Gruppo AENOR (se autorizzato). Acquisire immagini a scopo informativo e divulgativo.
UTENTE DEL CANALE WHISTLEBLOWING
-
Gestire i reclami presentati attraverso il sistema informativo interno o uno qualsiasi dei canali alternativi per svolgere le relative indagini.
-
Puoi accedere al nostro canale di segnalazione digitale QUI. Ulteriori informazioni sul canale e sul trattamento dei dati personali sono disponibili su questo sito web.
3. QUAL È LA LEGITTIMITÀ PER IL TRATTAMENTO DEI TUOI DATI?
La base giuridica per il trattamento dei Suoi dati personali, a seconda della categoria di interessati interessati, può essere:
UTENTI WEB
- Consenso dell'interessato. Riferimento giuridico europeo: Art. 6.1.a GDPR.
POTENZIALI CLIENTI
- Consenso dell'interessato. Riferimento giuridico europeo: art. 6.1.a GDPR
- Applicazione, su richiesta dell'interessato, di misure precontrattuali (preventivi, moduli d'ordine, offerte di servizi, ecc.). Riferimento giuridico europeo: art. 6.1.b GDPR.
- Interesse legittimo (invio di informazioni richieste, risposta a domande, invio di offerte commerciali, ecc.). Riferimento giuridico europeo: art. 6.1.f GDPR.
CLIENTELA
- Esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte. Riferimento giuridico europeo: Art. 6.1.b GDPR.
FORNITORI
- Esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte. Riferimento giuridico europeo: art. 6.1.b GDPR.
- Adempimento degli obblighi di legge. Riferimento giuridico europeo: art. 6.1.c GDPR.
CANDIDATI
- Consenso dell'interessato. Riferimento giuridico europeo: Art. 6.1.a GDPR.
PERSONALE DA QUALIFICARE
- Esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte. Riferimento giuridico europeo: Art. 6.1.b GDPR.
ASSAGGIATORI
- Consenso dell'interessato (partecipazione a studi sensoriali). Riferimento giuridico europeo: Art. 6.1.a GDPR.
- Esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte (ove applicabile). Riferimento giuridico europeo: Art. 6.1.b GDPR.
- In caso di partecipazione di minori: consenso prestato dal titolare della potestà genitoriale o della tutela al momento della compilazione del relativo questionario (il minore non sarà mai identificato). Riferimento giuridico spagnolo: Art. 7.1.2 LOPDGDD.
PARTECIPANTI A CONVEGNI ED EVENTI
- Consenso dell'interessato al momento dell'iscrizione al giorno/evento corrispondente. Nel caso di raccolta di panoramiche generali, l'interessato sarà informato di tale raccolta, ma non sarà richiesto il consenso espresso. Riferimento giuridico europeo: Art. 6.1.a GDPR.
UTENTE DEL CANALE RECLAMI
- Adempimento degli obblighi di legge. Riferimento giuridico europeo: art. 6.1.c. Riferimento giuridico spagnolo Ley 2/2023 de protección del informante.
- Consenso dell'interessato stesso (nel caso in cui si sia identificato volontariamente). Riferimento giuridico europeo: art. 6.1.a.
Dettagli sull'interesse legittimo (riferimento giuridico europeo Art. 6.1.f GDPR):
L'interesse legittimo costituisce una base legittima per il trattamento, a condizione che tale interesse al trattamento dei dati dei clienti rientri in ragionevoli aspettative, sulla base del rapporto che hai o hai avuto come cliente di AENOR.
Tratteremo i tuoi dati personali sulla base del nostro legittimo interesse per le seguenti finalità:
Nel rispetto della legge sui servizi della società dell'informazione, AENOR può inviarvi comunicazioni commerciali, anche per via elettronica, al fine di tenervi informati sui prodotti e servizi del Gruppo AENOR. In qualsiasi momento e per ciascuna delle comunicazioni ricevute, Lei potrà opporsi, in modo chiaro, gratuito e semplice, alla ricezione delle stesse. In particolare, AENOR può inviarti informazioni di tuo interesse relative a:
|
Comunicazione a una qualsiasi delle entità del Gruppo AENOR, in conformità a quanto menzionato nella sezione 6 "A quali destinatari saranno comunicati i tuoi dati? |
4. QUALI DATI PERSONALI TRATTIAMO?
UTENTI WEB
Nome, cognome, email, telefono, indirizzo IP, entità di appartenenza, posizione o posizione ricoperta, se applicabile.
POTENZIALI CLIENTI
Nome, cognome, email, telefono, ente di appartenenza, posizione o posizione ricoperta.
CLIENTELA
Nome, cognome, email, telefono, carta d'identità o documento simile, dati economici. In caso di appartenenza a un ente, l'ente a cui appartiene, la carica o l'incarico ricoperto.
FORNITORI
Nome, cognome, email, telefono, firma, indirizzo aziendale, dati finanziari.
CANDIDATI
Nome, cognome, email, telefono, percorso accademico, esperienza professionale. In caso di avanzamento nel processo di selezione, verrà trattato il profilo di competenza risultante dal test di valutazione effettuato.PERSONALE DA QUALIFICARE
Nome, cognome, e-mail, telefono, formazione, esperienza professionale, organizzazione di appartenenza, incarico o posizione ricoperta (se applicabile), informazioni risultanti dal processo di qualificazione.
ASSAGGIATORI
Al momento dell'iscrizione
- Nome, cognome, data di nascita, sesso, email, telefono, città, provincia, indirizzo IP.
Per completare il profilo come assaggiatore
- DNI, esistenza di figli minori.
Al momento dello studio sensoriale
- In aggiunta a quanto sopra: indirizzo postale, preferenze/gusti/comportamenti in relazione ai prodotti oggetto di studio, nonché eventuali informazioni che potrebbero essere inserite dall'assaggiatore e considerate personali.
- I dati relativi ai minori sono forniti dai titolari della potestà genitoriale o del tutore legale, dopo che AENOR ha inviato il questionario corrispondente: età, sesso, frequenza di consumo del prodotto corrispondente.
Nome, cognome, email, telefono, organizzazione di appartenenza, incarico o carica ricoperta, città.
UTENTE DEL CANALE RECLAMI
I dati che ti richiediamo sono adeguati, pertinenti e strettamente necessari e in nessun caso sei obbligato a fornirli, ma il mancato conferimento può pregiudicare la finalità del servizio o l'impossibilità di erogarlo.
5. PER QUANTO TEMPO CONSERVEREMO I TUOI DATI PERSONALI?
Nel rispetto del principio di limitazione del periodo di conservazione, i dati raccolti saranno trattati solo ed esclusivamente per il tempo necessario e per le finalità per le quali sono stati raccolti in un dato momento. La conservazione dei dati è considerata giustificata quando:
- Un regolamento legale e/o amministrativo impone l'obbligo di conservare i dati per un certo periodo di tempo.
- Sono necessari per l'adempimento del rapporto contrattuale.
- I dati devono essere utilizzati per scopi storici e/o statistici.
- Gli interessi legittimi dell'interessato o di terzi potrebbero essere pregiudicati.
- Sono necessari per garantire la tracciabilità e il monitoraggio della certificazione di un cliente.
- Il periodo di conservazione è definito in modo specifico nello schema di certificazione oggetto di verifica.
- A causa del regime, vengono verificati gli aspetti di conformità normativa e legale, il periodo di conservazione è quello stabilito dalla legislazione in questione.
- Sono necessari per dimostrare la conformità di AENOR ai requisiti stabiliti dalla norma ISO 17021-1, applicabile alle organizzazioni che effettuano l'auditing e la certificazione dei sistemi di gestione.
- I dati e la documentazione servono come prova di un'attività o di un servizio fornito, durante i termini di prescrizione per azioni civili, penali, amministrative o di qualsiasi altro tipo che possano derivare dall'attività o dal servizio fornito. In questo caso, AENOR conserverà i dati bloccati fino alla scadenza del suo obbligo di conservazione.
- Le parti interessate hanno concordato un periodo di conservazione più lungo.
6. A CHI SARANNO COMUNICATI I TUOI DATI?
AENOR scambierà i dati personali con terze parti di fiducia solo per una qualsiasi delle finalità indicate nell'Informativa sulla privacy, con l'obiettivo di mantenere ed eseguire il rapporto contrattuale.
Allo stesso modo, può comunicare i dati all'ASOCIACIÓN ESPAÑOLA DE NORMALIZACION (UNE) e ad altre società del Gruppo, nonché nelle circostanze richieste dalla legge in conformità con qualsiasi normativa applicabile, nei termini indicati di seguito:
a) Necessario per l'erogazione del servizio
Occasionalmente, AENOR può avvalersi di fornitori di fiducia che possono avere accesso ai dati personali per la fornitura dei servizi contrattati con i quali è stato firmato il corrispondente contratto di responsabile del trattamento dei dati in conformità con l'articolo 28 del GDPR.
Inoltre, La informiamo che i dati personali necessari per l'erogazione, la fatturazione e la riscossione dei servizi potranno essere comunicati a banche e istituti finanziari.
b) Comunicazioni di dati tra le società che compongono AENOR e l'ASSOCIAZIONE SPAGNOLA DI NORMALIZZAZIONE (UNE):
Comunicazioni tra società del gruppo per finalità tecniche e/o amministrative, come l'accesso agli strumenti/sistemi tecnologici utilizzati per l'erogazione del servizio, che si baseranno sul legittimo interesse di AENOR, nonché per l'invio di comunicazioni commerciali.
c) Adempimento di un obbligo legale
AENOR può anche comunicare le informazioni personali dell'utente a terzi debitamente autorizzati quando è necessario per ottemperare alla legislazione o su richiesta di un'autorità amministrativa o giudiziaria.
In nessun caso i dati personali del Cliente saranno condivisi con società terze, se non previa informativa e consenso espresso dell'interessato.
7. I DATI VENGONO TRASFERITI A LIVELLO INTERNAZIONALE?
8. QUALI SONO I TUOI DIRITTI QUANDO CI FORNISCI I TUOI DATI?
I diritti di protezione dei dati detenuti dagli interessati sono:
ACCESSO
- Consente al titolare dei dati di ottenere informazioni sul fatto che AENOR stia o meno trattando dati personali che lo riguardano e, in caso affermativo, il diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento.
RETTIFICAZIONE
- Consente di correggere gli errori e di correggere i dati che si rivelano inesatti o incompleti.
SOPPRESSIONE
- Consente la cancellazione dei dati e la cessazione del trattamento da parte di AENOR, a meno che non sussista un obbligo legale di conservazione e/o non sussistano altri motivi legittimi per il loro trattamento da parte di AENOR. Ad esempio, quando i dati personali non sono più necessari in relazione alle finalità per le quali sono stati raccolti, il cliente può richiedere la cancellazione di tali dati senza ingiustificato ritardo.
LIMITAZIONE
- Alle condizioni stabilite dalla legge, consente di interrompere il trattamento dei dati, in modo tale da impedire ad AENOR di trattarli in futuro, che li conserverà solo per l'esercizio o la difesa di reclami.
OPPOSIZIONE
- In determinate circostanze e per motivi connessi alla loro situazione particolare, gli interessati possono opporsi al trattamento dei loro dati. AENOR cesserà di trattare i dati, salvo che per motivi legittimi impellenti o per l'esercizio o la difesa di eventuali reclami. Allo stesso modo, l'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici su di lui o che lo incida in modo analogo in modo significativo.
PORTABILITÀ
- Consente all'interessato di ricevere i propri dati personali e di poterli trasmettere direttamente a un altro titolare del trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
9. È POSSIBILE REVOCARE IL CONSENSO?
10. DOVE POSSO PRESENTARE UN RECLAMO SE RITENGO CHE I MIEI DATI NON SIANO TRATTATI CORRETTAMENTE
Se un interessato ritiene che i suoi dati non siano trattati correttamente da AENOR, può inviare i propri reclami a datos@aenor.com o all'autorità di protezione dei dati corrispondente.
Le autorità di vigilanza nei paesi europei in cui AENOR opera sono:
España - Agencia Española de Protección de Datos
Italia - Garante per la protezione dei dati personali
Portugal - Comissão Nacional de Potecção de Dados
11. SICUREZZA E AGGIORNAMENTO DEI TUOI DATI PERSONALI
Al fine di salvaguardare la sicurezza dei tuoi dati personali, ti informiamo che AENOR ha adottato tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per garantire la sicurezza dei dati personali forniti. Tutto ciò al fine di evitarne l'alterazione, la perdita e/o il trattamento o l'accesso non autorizzato, come previsto dalla legge, pur non esistendo una sicurezza assoluta.
È importante che, per poter mantenere aggiornati i tuoi dati personali, tu ci informi ogni volta che c'è un cambiamento negli stessi.
12. RISERVATEZZA