
Certificazione di analisi della parità retributiva
AENOR, impegnato a migliorare la parità retributiva all'interno delle organizzazioni, ha creato la Certificazione di analisi della parità retributiva basata su un modello econometrico (matematico e statistico). Questo modello, di proprietà di OMD Human Resources Consulting, consente una comprensione obiettiva, trasparente e neutrale della pratica retributiva nelle organizzazioni, identificando i possibili divari retributivi tra donne e uomini in posizioni di pari valore e, soprattutto, le cause che li originano, migliorando la qualità del processo decisionale.
Questa soluzione, che fa parte dell'insieme di soluzioni AENOR della Piattaforma Trust "Impulse Equality", si basa su questa metodologia di Analisi della parità retributiva che risponde ai requisiti legali attuali e futuri, sia nazionali che internazionali in materia di Parità Retributiva.
Certificato AENOR di Analisi della parità retributiva
Richiedi informazioniAENOR, impegnato a migliorare la parità retributiva all'interno delle organizzazioni, ha creato la Certificazione di analisi della parità retributiva basata su un modello econometrico (matematico e statistico). Questo modello, di proprietà di OMD Human Resources Consulting, consente una comprensione obiettiva, trasparente e neutrale della pratica retributiva nelle organizzazioni, identificando i possibili divari retributivi tra donne e uomini in posizioni di pari valore e, soprattutto, le cause che li originano, migliorando la qualità del processo decisionale.
Questa soluzione, che fa parte dell'insieme di soluzioni AENOR della Piattaforma Trust "Impulse Equality", si basa su questa metodologia di Analisi della parità retributiva che risponde ai requisiti legali attuali e futuri, sia nazionali che internazionali in materia di Parità Retributiva.
La parità retributiva come oggetto di certificazione
Il recepimento della Direttiva europea 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio che rafforza l'applicazione del principio della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore per gli uomini e le donne attraverso misure di trasparenza retributiva e meccanismi di applicazione stabilisce nuovi requisiti legali, tra cui il fatto che un divario retributivo minimo del 5% nel livello medio di retribuzione per i lavoratori e le lavoratrici di una determinata categoria possa essere giustificato sulla base di criteri oggettivi e neutri rispetto al genere.
Per questo motivo, AENOR mette a disposizione delle organizzazioni questa soluzione di Certificazione dell'Analisi di parità retributiva come meccanismo per garantire la conformità a tale direttiva. Rafforzare le azioni aziendali in termini di parità retributiva o equal pay previste dai Piani di Parità.
Benefici della certificazione
-
Tutti i settori
-
Parità di genere
-
Gestione della diversità e dell'inclusione
-
Certificazione dei sistemi di gestione della parità di genere nelle aziende, nelle università.