ISO/IEC 42001 Gestione dell'Intelligenza Artificiale

​Impegno per l'uso sicuro e responsabile dell'intelligenza artificiale

ISO/IEC 42001 è lo standard internazionale per la gestione dei sistemi di intelligenza artificiale (IA). Questo standard offre un quadro completo che garantisce alle organizzazioni di sviluppare, implementare e gestire i sistemi di intelligenza artificiale in modo responsabile, affidabile e trasparente. Fornisce alle organizzazioni un approccio sistematico e riconosciuto alla gestione dei rischi e delle opportunità associate all'uso dell'intelligenza artificiale, definendo una serie di controlli da applicare e offrendo una guida per la loro implementazione.

La certificazione ISO/IEC 42001 consente alle organizzazioni di dimostrare il proprio impegno per l'uso sicuro e responsabile dell'IA. Questa certificazione garantisce la massima tranquillità nella gestione e nell'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale, riducendo al minimo i rischi e proteggendo da un uso improprio. In un contesto in cui le notizie sull'IA possono generare preoccupazione, questa certificazione garantisce trasparenza e responsabilità, offrendo fiducia e sicurezza a tutte le parti interessate.

Certificato del sistema di gestione dell'intelligenza artificiale

Richiedi informazioni

Principali vantaggi:

1. Quadro di governance:

  • Conformità ai principi e alle politiche dell'IA.

  • Validazione delle operazioni e dei controlli.

  • Allineamento al regolamento (UE) 2024/1689 sull'intelligenza artificiale

2. Fiducia e credibilità:

  • Rafforzare la fiducia di clienti e partner garantendo che i sistemi di IA funzionino in conformità con il GHS e le normative applicabili.list

  • Miglioramento della reputazione organizzativa.

3. Conformità:

  • Garantire il rispetto delle normative e degli standard.

  • Adeguamento alle future normative relative all'IA.

4. Efficienza e ottimizzazione:

  • Miglioramento dell'efficienza operativa, grazie all'implementazione di pratiche efficaci di gestione dell'intelligenza artificiale.

  • Ottimizzazione del processo decisionale e dei processi interni.

5. Innovazione responsabile:

  • Promozione di soluzioni innovative e responsabili.

  • Promozione del miglioramento continuo e dell'adattamento alle migliori pratiche.

6. Vantaggio competitivo:

  • Differenziazione nel mercato.

  • Aumento della competitività con uno standard riconosciuto a livello internazionale.

Settori correlati

​Un GHS ISO/42001 è adatto a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, dal tipo e dalla natura, sia per il settore pubblico che per quello privato.

È di particolare interesse per le organizzazioni che sviluppano e/o utilizzano sistemi di IA che presentano rischi o impatti rilevanti sul business, sulla società, su individui o gruppi di individui, o che possono averli in caso di uso improprio.

Integrazione con altri sistemi

​L'AIMS può essere integrato con altri sistemi di gestione dell'organizzazione, in quanto condivide la struttura armonizzata dall'ISO per tutti i sistemi di gestione. Inoltre, può applicare i processi e i controlli di altri sistemi di gestione, come ISO/IEC 9001, ISO/IEC 27001ISO 20000-1, ecc.
  • UNE-EN ISO/IEC 22989:2023 Tecnologia dell'informazione . Intelligenza artificiale. Concetti e terminologia dell'intelligenza artificiale (ISO/IEC 22989:2022) (Ratificato dall'Associazione spagnola per la standardizzazione nell'agosto 2023.)

  • ISO/IEC TR 24368:2022 - Tecnologia dell'informazione — Intelligenza artificiale — Panoramica delle preoccupazioni etiche e sociali

  • ISO/IEC 42001:2023 Tecnologia dell'informazione — Intelligenza artificiale — Sistema di gestione

  • ISO/IEC 23894:2023 Tecnologia dell'informazione — Intelligenza artificiale — Orientamenti sulla gestione del rischio