
Nuove sfide e obblighi per il settore alla luce del Regolamento (UE) 2023/1230
ON LINE
Prossime date del corso
Orario : o Dalle 9 alle 18
-
Il Nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230: struttura e contenuti
-
Abrogazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE: tempistiche e implicazioni
-
Definizione di "macchina" e "quasi macchina"
-
Esclusioni dal campo di applicazione del Regolamento
-
Macchine immesse sul mercato prima del 1° gennaio 2024
-
Obblighi e responsabilità
-
La Marcatura CE: Nuovo approccio alla marcatura CE, Procedure di valutazione della conformità, Moduli di verifica e attestazione,
-
Ruolo degli Organismi Notificati
-
Nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale: Requisiti di sicurezza per le macchine con intelligenza artificiale, Cybersecurity e gestione dei rischi, Etica e responsabilità nell'utilizzo dell'IA nelle macchine
-
Impatto sui Sistemi di Gestione Integrati
-
Adeguamento dei sistemi di gestione alla nuova normativa
-
Integrazione del Regolamento Macchine con altri requisiti di sicurezza
-
Visione completa del nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, analizzando in dettaglio gli obblighi degli operatori del settore e la conformità dei prodotti alle normative vigenti.
-
Esaminare come applicare in modo metodico un Sistema di Gestione
-
Integrato (SGI) per rispettare le nuove disposizioni del Regolamento
-
Macchine (UE) 2023/1230 e del TUSL (D.Lgs. 81/08 e successive modifiche) attraverso un approccio HLS/HS (High Level Structure / High Structure) delle norme ISO
-
Garantire una gestione aziendale efficace delle attrezzature di lavoro.
-
Figure aziendali con responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro, Responsabili della progettazione, produzione e manutenzione di macchine, Addetti/e alla marcatura CE e alla gestione dei sistemi di qualità, Consulenti e docenti in materia di sicurezza delle macchine,
-
Professionisti/e interessati all'aggiornamento normativo
Alice Cabras
-
Mail: acabras@aenor.com
-
Tel: +39 011 3816411 / 351 2564996